9
Il caffè nascosto
Trieste, melting pot culturale
A partire dalla fine del Settecento, Trieste si è sviluppata anche grazie agli stranieri che si sono trasferiti in città, alla ricchezza delle loro tradizioni e alla loro infinita voglia di fare. In particolare, gli svizzeri hanno svolto un ruolo fondamentale per l'economia triestina. I primi emigranti arrivarono intorno al 1751 ed erano prevalentemente pasticcieri e caffettieri originari del cantone dei Grigioni. Proprio per dar rilevanza al ruolo che i Grigioni assunsero per l'economia, soprattutto legata al caffè, è stata a loro intitolata una via nel cuore della città vecchia di Trieste: Androna dei Grigioni.