Palazzo Dreher
Piazza della BorsaDi fianco alla Borsa merci di Trieste, è impossibile non rimanere affascinati dalla maestosa facciata curva del palazzo Dreher. Opera di fine Ottocento, prima di diventare nel 1928 la nuova sede del centro di scambi azionario triestino, l'edificio accolse le 19 sale da pranzo del più lussuoso ristorante di Trieste.
I suoi 6.000 mq di superficie lo hanno reso per molto tempo il palazzo più grande della città ma, dopo la crisi seguita alla Grande Guerra, la sua manutenzione risultava troppo onerosa e quindi venne convertito nella nuova sede della Borsa di Trieste.
Dal 2005 Palazzo Dreher ospita al piano nobile il Museo Commerciale, dove sono contenuti documenti e manufatti appartenenti alla storia della Camera di Commercio di Trieste.
Parte dell'allestimento museale è dedicato al Museo del caffè, ricco di oggetti che provengono prevalentemente da donazioni private: tazzine appartenute agli storici caffè triestini, tostacaffè, oggettistica tecnica per la verifica qualitativa e merceologica del caffè crudo e molti altri.
Il museo ha assunto una valenza internazionale grazie ai gemellaggi con alcuni importanti e prestigiosi musei del caffè presenti in Germania, Svizzera, Austria, Ungheria e Francia.